Canali Minisiti ECM

Alzheimer: Lundbeck rinuncia alla sperimentazione del farmaco

Neurologia Redazione DottNet | 17/02/2017 16:54

L'annuncio dopo il fallimento di due studi di fase III su idalopirdina

Nuovo fallimento di un farmaco sperimentale anti Alzheimer. Dopo l'esito negativo di due studi di fase III sull'idalopirdina, la casa farmaceutica danese Lundbeck ha reso noto di aver rinunciato a proseguire i trial. L'idalopirdina è un'antagonista di un recettore della serotonina. Bloccando 5-HT6, promuove il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore fondamentale per la memoria e l'apprendimento, che viene compromesso man mano che la malattia di Alzheimer progredisce.

A differenza di altri farmaci in sviluppo, l'idalopirdina non mirava a fermare la progressione della malattia ma a trattare i sintomi del disturbo cerebrale in pazienti di grado lieve-moderato. Tuttavia i due studi di fase III, che erano quindi arrivati in stato avanzato di sperimentazione, "non dimostrano un'efficacia tale da supportare una richiesta di regolamentazione", rende noto Lundbeck. Dopo la notizia, le azioni di Lundbeck sono scese di oltre il 4%. Questo è solo l'ultima marcia indietro nella difficile strada per la messa a punto di farmaci anti Alzheimer, malattia che colpisce almeno 600mila italiani e la cui incidenza aumenterà nei prossimi anni, di pari passo all'aumento della vita media della popolazione. A novembre era stata la volta del fallimento del trial per solanezumab, sviluppato da Ely Lily. Episodi che mostrano quanto lungo e difficile sia il percorso di sviluppo di nuove terapie contro la malattia che ruba la memoria'.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing